Cosa è il transumanesimo? E chi ne ha paura?
di Giuseppe Vatinno
Email: g.vatinno@agora.it

Mentre sui media continua il dibattito generato dall'attacco di Francis Fukuyama al transumanesimo  e mentre continuano ad apparire articoli a volte contenenti descrizioni tendenziose o, a volte, semplicemente errate, Giuseppe Vatinno, direttore dell'AIT, fa il punto su cosa è il transumanesimo e quali sono gli obiettivi principali del movimento.


E' un uccello? E' un  treno? E' un aereo? No, è un transumano! Sfreccia alto nel cielo, mirabile sintesi di metallo, carne e vapori, sangue sintetico e benzina, con ali d'acciaio, occhi a raggi x  biosensori georeferenziati, visione notturna ed un computer al posto del cervello…è un cyborg!

Negli ultimi tempi i media italiani  si sono interessati ai transumanisti e alla loro filosofia. Soprattutto dopo la pubblicazione, nel numero settembre/ottobre 2005 nella prestigiosa rivista americana FP ("Foreign Policy") dell'articolo di Francis Fukuyama dal titolo provocatorio "Biotecnologie, la fine dell'Uomo"; la rivista aveva chiesto ad eminenti intellettuali di scrivere delle "idee più pericolose del mondo". Il Corriere della Sera lo ha ripubblicato in Italia.

Paradossalmente, la conseguenza dell'articolo del teocon americano è stata proprio all'opposto di quello che si proponeva l'autore. Infatti, proprio da allora, si è cominciato a parlare di transumanesimo sui media mondiali. Ma andiamo con ordine.

La World Transhumanist Association (WTA) - organizzazione internazionale nonprofit - è stata fondata nel 1998 dal filosofo inglese  Nick Bostrom  che insegna presso l'Università di Oxford e da David Pearce. Ha sede nel Connecticut (USA), ed è presente in 100 Paesi. Prima ancora, però, nel 1988, in California, il filosofo britannico Max More e T. Morrow fondarono  l'Extropy Institute (Istituto Estropico) basato sulla filosofia dell' estropianesimo che è una corrente del transumanesimo che pone maggiore enfasi sull'individualismo e sull'ideologia liberista e  libertaria. Ha sede ad Austin, nel Texas (USA).

Esiste anche un'arte transumanista (che ha i suoi riferimenti nel futurismo italiano , nel dadaismo, nel concettualismo, nella pop art, nell'animazione digitale e nel suono elettronico) che trova in Natasha Vita-More (moglie di Max) la sua maggiore espressione.

Il termine "estropico" fa riferimento al concetto termodinamico di "estropia" (o "neghentropia" o "sintropia") intesa come "ordine termodinamico", in opposizione al concetto di entropia, intesa come "disordine" di un sistema. Il fine dell' estropianesimo è dunque quello di combattere il degrado della materia e dell'energia e quindi della morte intesa come stato di massimo disordine di un sistema biologico.

Nell'ambito teorico vengono anche fatte alcune previsioni sul futuro, come quella che l'umanità si stia avvicinando sempre più alla cosiddetta singolarità tecnologica da cui dovrebbe nascere una superintelligenza cibernetica (come epifenomeno emergente), o quella che il filosofo gesuita Pierre Theilard de Chardin chiamò "noosfera" o "sfera mentale" riconnettibile al concetto di "fenotipo esteso" di Dawkins in cui l'artificiale (componente memetica ) e il naturale (componente genetica) sono indissolubilmente uniti nel nuovo Homo Noeticus, trans-umano in viaggio verso il post-umano.

Entrambi i movimenti possono essere inquadrati in una visione futurista ed ipertecnologica, con riferimento però ai valori base dell'umanesimo filosofico tradizionale, ma anche al cosmismo russo e  sovietico. Si può poi facilmente rilevare che un comune substrato filosofico a questi movimenti è quello della filosofia del Pragmatismo e dell'Utilitarismo  di area anglosassone, anche se non mancano, soprattutto negli USA, tentativi di contaminazione tra tecnologia e religione.

In questa ottica si inserisce anche il PCP (Principia Cybernetica Project), fondato da Valentin Turchin, Cliff Joslyn e Francio Heylighen presso la Libera Università di Bruxelles, in Belgio, ed influenzato dall'opera di Ilya Prigogine. IL PCP saluta nella nascita del World Wide Web (WWW) il primo passo verso una superintelligenza distribuita.

In Italia invece, da un paio di anni esiste il movimento estropico, mentre, nel 2004, è sorta l'Associazione Italiana  Transumanisti (AIT) guidata da Riccardo Campa .

Ma cosa vogliono i transumanisti?

La "missione" transumanista è quella di utilizzare eticamente la tecnologia per espandere le capacità umane, per avere menti migliori, corpi migliori e vite migliori, in pratica quella che si chiama con termine filosofico eudemonistica o scienza della massimizzazione della felicità.

A tal proposito esiste una "dichiarazione transumanista" che in 7 punti riassume la filosofia di base del movimento: in pratica si tratta di usare tutta la nostra conoscenza scientifica e tecnica per migliorare la situazione umana. Infatti, a ben pensarci, il nostro corpo è fatto di "sola" carne, un elemento molto debole in un ambiente esterno ostile sia fisicamente che chimicamente, e quindi facilmente attaccabile da elementi esterni.

Perché non potenziare allora in futuro, il corpo umano cercando di rafforzarlo con metalli duri che meglio resistano alle pressioni ambientali? Oppure perché non esaltarne le prestazioni cognitive e sensoriali? Ma questo è solo uno dei campi di applicazione; vi sono la "mind uploading" che permetterebbe, previa "scannerizzazione" cerebrale, di trasferire le strutture nervose (neuroni e loro connessioni), atomo per atomo, su un  supporto di silicio o altro materiale, oppure le tecniche anti-invecchiamento (che combattono i temibili radicali liberi), la criogenia  ("ibernazione"), le nanotecnologie ed -in particolare- la nanomedicina (creazione -ad esempio- di globuli bianchi cibernetici che agiscono una distruzione mirata di virus e batteri), la "libertà morfologica" di modellare il proprio corpo, lo studio della possibilità di contatti con civiltà extratterestri o la fisica dei viaggi nel tempo  e -naturalmente- la cosmologia. Inoltre, fondamentale campo di studio è quello della Intelligenza Artificiale che ha in Marvin Minsky (professore al MIT) uno dei principali esponenti.

Ma il transumanesimo non si limita ad agire solamente sull'uomo ma agisce anche sull'ambiente per antropizzarlo, con intelligenza e con prudenza. Ecco quindi il grande interesse dei transumanisti per i viaggi spaziali, per rendere abitabili i pianeti (il cosiddetto processo di Terraforming), la ricerca biogenetica di base ed applicativa, la possibilità di controllare l'ambiente ed il clima, gli uragani, la siccità e l'energia dal sole. E' chiaro che queste idee possano provocare, a prima vista, nella grande maggioranza di persone un vero è proprio shock che infatti viene definito "Future - Shock Level " (FSL) ed è preso come un indicatore della capacità della gente di accettare (ed di essere esposti) agli sviluppi futuri della tecnologia .

Insomma, il transumanesimo vuole che l'umanità sia più sana, più felice, più bella (perché no?) e che controlli maggiormente il suo destino come afferma la filosofa transumanista Romana Machado. A tutto questo il tetro Fukuyama contrappone la paura di una supposta perdita di "uguaglianza". A tal riguardo, e per  prima cosa, ci urge ricordare al pensatore nippo-americano che -purtroppo- l'uomo non nasce uguale e mai è "uguale" ad un altro; anzi è proprio la natura che fa della disuguaglianza il suo cavallo di battaglia. Anche politicamente, in Occidente, esiste solo l'uguaglianza formale ma non quella sostanziale. Lo stesso concetto di evoluzione darwiniana è incentrato sull'esaltazione parossistica della differenza del "pool genetico", traducibile poi,  grazie ad un complesso ed affascinante walzer di proteine, in differenze di fenotipo e di abilità. Quello che una buona politica può e deve fare è di dare a tutti le stesse opportunità.
Quindi -semmai- è vero proprio il contrario di quello che afferma Fukuyama: cioè è proprio grazie ad una azione (trans)umana che -eventualmente- si può "rimediare" alle iniquità naturali, se così si può dire.

Ciò che il transumanesimo attacca e vuole attaccare è invece una visione della vita basata sulla cultura del dolore e della sofferenza, questa sì eticamente inaccettabile, soprattutto ora che la scienza ci ha dato i mezzi per opporvi un rimedio; è in questa ottica che ad una "cultura della infelicità" i transumanisti propongono una "cultura della felicità", del benessere e della gioia da ottenere in questo mondo, in questa vita reale e non in una ipotetica vita futura. Quello che Fukuyama pare proprio non capire è che l'uomo fa parte della natura, anzi è "natura che osserva se stessa". E' proprio dal riconoscere questo iato, questa innaturale (è proprio il caso di dirlo) separazione che nascono tutti i problemi pseudo etici.

E poi, pensateci bene, anche un uomo con un semplice paio di occhiali è un transumanista.

Ne avreste paura?

-----

Siti

World Transhumanist Association (Associazione Mondiale Transumanisti)
Extropy Institute (Istituto estropico)
Associazione Italiana Transumanisti
Sito personale di Nick Bostrom, fondatore della WTA
Sito personale di Max More, fondatore dell'Istituto Estropico
Estropico
Sito personale del Prof. Carlo Pelanda
Sito del PCP, Principia Cybernetica Project
Istituto di studio sulla nanotecnologia, di K. Drexler
KurzweilAI.net, Istituto di studio sull'intelligenza artificiale di R. Kurzweil
Sito personale di Marvin Minsky al MIT
Istituto di studio del Mind Uploading
BetterHumans - sito transumanista di divulgazione scientifica e tecnologica
Sito del governo USA sulle nanotecnologie
Sito della Società di criogenia Alcor
Sito del Cryonics Institute

Bibliografia

Dawkins Richard, Il gene egoista, Mondadori, Milano 1994
Dyson Freeman J., Turbare l'universo, Bollato Boringhieri, Torino 1999  (2 ed.)
Dyson Freeman J, Il Sole, il genoma e Internet, Bollati Boringhieri, Torino 2000
Dyson Freeman J., Infinito in ogni dimensione, Rizzoli 1989
Drexler K. Eric e Peterson C., Unbounding the Future: the nanotechnology Revolution, William Morrov and Company, Inc., New York 1991
Drexler K. Eric,  Engines of creation. The coming era of nanotechnology, Anchor Books, Usa 1986
Kurzwell Ray  The age of spiritual machines, Penguin Books, Usa 1999
Kurzwell Ray The age of intelligent machines, MIT Press, Cambridge Massachusetts, 1990
Monod J, Il caso e la necessità, Mondadori, Milano 1970 C. Pelanda, Futurizzazione, Sperling & Kupfer Editori, Milano 2003
Prigogine Y., Stengers I., La nuova alleanza, Einaudi, Torino 1981

-----

Vedi anche:

Biotecnologie, la fine dell'Uomo, di Francis Fukuyama

Transumanesimo:  l'idea più pericolosa al mondo? di Nick Bostrom

Transumanesimo: l'idea più pericolosa? di Ronald Bailey

Biotecnologie: la fine dell'Uomo? di Fabio Albertario

Sarò cyborg: articolo e intervista sul postumano (La Repubblica)

Belli e immortali, ecco chi vuole creare il superuomo. (Panorama)

Caro Ferrara - Ecco il vero transumanismo, di Fabio Albertario (Il Foglio)

"Transumanisti e darwiniani estremisti" - Un breve articolo su l'Avvenire attacca i transumanisti: una precisazione, un chiarimento e un commento.

Attenti, l'uomo è fuori moda. La scienza prepara "l'oltreuomo"  di Marcello Veneziani (Libero) e la risposta di Riccardo Campa

Fukuyama: No a ingegneria genetica come a fascismo e comunismo - Commenti sull'intervista di Gianni Riotta a Francis Fukuyama sul Corriere della Sera del 10 ottobre 2005.


Estropico