Crononauti

di Giuseppe Vatinno
g.vatinno@agora.it

Introduzione

L'idea di poter viaggiare nel tempo ha sempre affascinato l'umanità; nel 1895 H. G. Wells pubblicava "La macchina del tempo" in cui veniva descritto un vero e proprio viaggio nel passato e nel futuro remoti.

Solo dieci anni più tardi, nel 1905, Albert Einstein, pubblica la Teoria della Relatività Speciale -basata sul concetto di insuperabilità della velocità della luce- in cui si mostra come il tempo possa trascorrere in modi diversi a seconda della velocità di un osservatore (è la fine quindi del concetto di contemporaneità).

Nel 1915 viene invece pubblicata la Teoria Generale della Relatività in cui si dimostra -tra le tante altre cose- che il tempo viene  rallentato dalla forza gravitazionale.

Nel 1948 Kurt Godel dimostra che un universo rotante può permettere i viaggi nel tempo e nel 1957 John Wheeler congettura l'esistenza di cunicoli spazio temporali.

Nel 1976 Frank Tipler dimostra che il viaggio nel tempo è possibile nelle vicinanze di cilindri infiniti in rotazione.

Nel 1989 Kip Thorne inizia lo studio di macchine del tempo basate sui cunicoli, mentre nel 1991 J. Richard Gott III propone una macchina del tempo basata sulle corde cosmiche.

1) Viaggi nel futuro

Per quanto riguarda la possibilità di viaggiare nel futuro essa è realizzabile muovendosi ad alta velocità (prossima o in una frazione apprezzabile di quella della luce nel vuoto, indicata con "c", cioè circa 300.000 Km/s) oppure sfruttando l'accelerazione temporale data nello spazio dalla mancanza di gravità. Infatti sia la velocità che la gravità distorcono il tempo.

Esperimenti su particelle chiamate "muoni" hanno dimostrato la realtà della dilatazione temporale dovuta alla velocità (ad una velocità pari a metà di quella della luce il tempo risulta esser rallentato del 13%), mentre è stata misurata la distorsione temporale tra la cima di una torre (alta 22.5 metri) ed il terreno: 0.000000000000257%. Si calcola che utilizzando un'astronave che viaggi al 99.99999% della velocità della luce occorrerebbero meno di sei mesi per giungere dal 2002 al 3000.

2) Viaggi nel  passato

Il concetto è quello di alterare il tessuto del continuum spazio-temporale (cronotopo) principalmente mediante intensissime forze gravitazionali. P. Davies fornisce addirittura un progetto pratico costituito da quattro elementi.

         I) Il collisore

Serve a creare un cunicolo spazio-temporale, che è in pratica una scorciatoia nello spazio per raggiungere immediatamente luoghi anche molto distanti. Vi sono diversi modi per creare un cunicolo ed uno è quello di utilizzare  un buco nero ma è difficilmente maneggiabile. Un modo più semplice per la nostra attuale tecnologia è invece quello di utilizzare la meccanica quantistica. Infatti lo spazio-tempo non è una superficie "piatta" e levigata come una semplicistica rappresentazione ci farebbe supporre bensì è solcata da strutture spugnose ("schiuma") che sono l'effetto della meccanica quantistica sulla struttura della gravità.

Tuttavia i cunicoli spazio-temporali quantistico  compaiono e scompaiono in continuazione. Si può quindi utilizzare un acceleratore per ioni pesanti allo scopo di  creare una bolla di "plasma quark - gluoni".

         II) Dispositivo di implosione

Occorre ora dare energia alla bolla creata ad esempio tramite una serie di bombe termonucleari disposte a configurazione sferica per far implodere la bolla di "quark e gluoni". Il risultato sarebbe quello di generare un minuscolo buco nero o un cunicolo spazio-temporale.

         III) Il dilatatore

Successivamente occorre ingrandire il cunicolo tramite energia negativa generata -ad esempio- dal vuoto quantistico (il cosiddetto "effetto Casimir").

         IV) Il differenziatore

Occorre ora generare una sorta di "differenza di potenziale temporale" tra gli estremi del cunicolo ingrandito. Si può quindi utilizzare come differenziatore sia un campo gravitazionale che un acceleratore di particelle per creare -tramite la velocità o la gravitazione- una differenza temporale tra l'ingresso e l'uscita.

E' chiaro però che il viaggio nel futuro/passato avrà come date di inizio e fine quelle relative al differenziale temporale creato agli estremi del cunicolo. In pratica, se si creasse oggi (tempo zero) il cunicolo, occorrerebbe aspettare x anni per portare un'estremità ad una certa data e poi solo al tempo x si potrebbe utilizzare il cunicolo, dapprima solo per tornare nel passato di x anni.

In seguito all'apertura del cunicolo si può poi attraversarlo nei due versi quando si vuole.

Si verrebbe cioè a creare una sorta di vero e proprio "ponte spazio temporale".

3) I paradossi

Ogni qual volta si effettuano viaggi nel passato si creano -inevitabilmente- dei paradossi in quanto potrebbe essere violato il "principio di casualità", che afferma che la causa deve sempre precedere l'effetto.

Facciamo l'esempio di Alberto che inventata una macchina del tempo (magari utilizzando il progetto descritto precedentemente) torna indietro nel passato ed incontra suo nonno e -magari incidentalmente- ne provoca la morte prima che quest'ultimo abbia un figlio (il padre di Alberto). E' chiaro a questo punto che lui non può più nascere: si crea quindi un paradosso di causalità.

Questo tipo di problemi è stato affrontato in maniera diversi da diversi autori.

Stephen Hawking e Roger Penrose (tra i più famosi cosmologi viventi) -ad esempio- pensano che esista una sorta di "censura cosmica" che impedisca di cambiare le relazioni causali e che quindi Alberto venga impedito in continuazione nella sua azione di disturbo del passato. Ad esempio, se Alberto stesse per uccidere il nonno facendogli cadere  inavvertitamente un masso sulla testa, l'azione gli sarà continuamente "impedita" da "qualcosa". Questo, però, entra in forte contrasto con il concetto filosofico di libero arbitrio.

Una soluzione diversa è quella che fa riferimento alla teoria a "molti mondi" di Hugh Everett III.Utilizzando la meccanica quantistica, Everett pensa che esistano tante copie di universi per quanti siano gli stati quantistici  associati a certi eventi. Ad esempio, si sa che un neutrone decade in altre particelle in un certo tempo medio ma non si sa l'istante esatto del decadimento. Ebbene secondo questa teoria esisterebbero tanti universi quanti sono gli "istanti fondamentali" (chiamati "crononi" e pari ognuno a 10^-43 secondi) in cui il protone decade. Quindi in ogni universo ci sarebbe un "istante" in cui il neutrone decade. Parimenti, ci sarebbero universi in cui Alberto uccide suo nonno e universi in cui questo non avviene, cosicché verrebbe meno il paradosso precedente. Alberto tornerebbe nel passato ed ucciderebbe il nonno ma da quel momento l'universo si sdoppierebbe in una "variante": un universo in cui il nonno è vivo e in cui Alberto nasce e la storia prosegue normalmente ed un universo in cui il nonno è morto e anche Alberto non nasce.

Conclusione

Dunque la possibilità di realizzare viaggi nel tempo è finalmente uscita dai film e dai romanzi di fantascienza per divenire patrimonio scientifico accettato dalla comunità scientifica internazionale.

La teoria esiste: occorre ora individuare e realizzare una tecnologia più conveniente.

La possibilità di manipolare lo scorrere del tempo offre panorami culturali completamente inediti con cui occorre familiarizzarsi e allo stesso tempo conferma la forza del ragionamento scientifico.

---

Bibliografia:

Paul Davies "Come costruire una macchina del tempo",  Mondatori 2003

---

Vedi anche: Crononauti II


Estropico